JavaScript is required

WHATSGAMING Blog

Le migliori tattiche personalizzate per il 4-2-1-3 dopo l'ultima patch di FC 25

Con l'ultima patch di FC 25, adattare le tattiche è fondamentale per mantenere il dominio sul campo, soprattutto con la formazione 4-2-1-3. Questo assetto offre una miscela perfetta di difesa solida e potenza d'attacco, con la possibilità di controllare il possesso e applicare pressione sull'avversario. Di seguito, vi illustrerò le migliori tattiche personalizzate per il 4-2-1-3 dopo la patch, offrendovi istruzioni dettagliate per il gioco di costruzione, l'approccio difensivo e i ruoli dei giocatori.


1. Gioco di costruzione: passaggio corto

Uno degli aspetti più significativi delle tattiche aggiornate per il 4-2-1-3 è il gioco di costruzione. Lo stile "Passaggio corto" è stato perfezionato in quest'ultima patch per offrire maggiore fluidità e controllo nel passaggio della palla dalla difesa all'attacco. Il passaggio corto funziona particolarmente bene in questa formazione perché enfatizza il mantenimento del possesso, effettuando passaggi brevi e precisi che consentono di controllare il ritmo e di passare da una corsia d'attacco all'altra. Questo approccio consente di evitare di perdere il possesso a poco prezzo, un fattore cruciale in una formazione con molto potenziale d'attacco.

Potreste anche sperimentare l'opzione *Balanced* per il Build-Up Play, ma il Passaggio corto si è dimostrato più efficace nel mantenere il controllo della palla mentre si avanza. L'approccio più metodico vi permetterà di logorare la difesa avversaria, mettendola fuori posizione e creando spazi da sfruttare per i vostri attaccanti. Sia che preferiate una costruzione lenta e paziente, sia che preferiate un percorso più diretto, l'opzione del passaggio corto vi garantisce di mantenere il possesso mentre cercate dei varchi.


2. Approccio difensivo: Alto 70 o Bilanciato

L'impostazione dell'Approccio difensivo in FC 25 gioca un ruolo fondamentale nel modo in cui la vostra squadra si comporta fuori dalla palla. In questo caso, impostare la linea difensiva su *Alto 70* è molto efficace se si vuole applicare pressione sull'avversario e riconquistare la palla in alto. Con le capacità di pressing di FC 25 dopo la patch, questa impostazione consente alla squadra di pressare efficacemente lasciando uno spazio minimo tra la difesa e il centrocampo.


Una linea difensiva Alta 70 crea un pressing aggressivo, costringendo l'avversario a giocare sotto pressione. Questa tattica è particolarmente efficace se si affrontano squadre che preferiscono il gioco basato sul possesso. Permette alla vostra squadra di interrompere il loro ritmo, di riconquistare rapidamente il pallone e di passare all'attacco con velocità.

Se non vi sentite a vostro agio con il pressing alto o preferite un assetto difensivo più equilibrato e conservativo, potete optare per *Equilibrato*. Questa impostazione offre ai difensori un po' più di spazio per reagire alle palle filtranti e ai passaggi lunghi, pur mantenendo un solido posizionamento difensivo. La flessibilità di questo approccio garantisce la possibilità di passare da una difesa aggressiva a una passiva, a seconda dello stile di gioco dell'avversario.


3. Ruoli e istruzioni per i giocatori

Ora, passiamo ai ruoli dei giocatori. Regolare il ruolo specifico di ogni giocatore all'interno della formazione 4-2-1-3 è fondamentale per ottenere il perfetto equilibrio tra attacco e difesa. Di seguito sono riportate le indicazioni ideali per ogni posizione:


LW (Left Wing): Attaccante interno e roaming

Per l'*ala sinistra (LW), è necessario impostare il giocatore come **attaccante interno* con l'opzione *roaming* attivata. Questa tattica consente all'ala sinistra di tagliare all'interno da una posizione larga e di creare occasioni da gol. L'istruzione *Avanti interni* incoraggia l'ala a spostarsi all'interno, offrendo supporto all'attaccante e aprendo lo spazio per la sovrapposizione del terzino.

Impostare l'ala su *Roaming* la aiuta a muoversi sul campo e a trovare posizioni pericolose, sia nelle aree centrali di attacco che negli half-spaces tra la difesa e il centrocampo. Questa versatilità rende l'ala più imprevedibile, consentendole di sfruttare eventuali lacune nell'assetto difensivo avversario.


ST (Attaccante): Attaccante avanzato

L'*attaccante* dovrebbe essere impostato come *Avanzato. Questa istruzione spinge l'attaccante a essere più proattivo in attacco, cercando costantemente di infilarsi alle spalle della difesa avversaria e di correre in zone pericolose. L'impostazione **Avanti* garantisce che l'attaccante agisca come punto focale dell'attacco, effettuando corse dinamiche e allungando la linea di fondo avversaria. Con questo approccio, l'attaccante può anche creare spazio per le ali, che possono inserirsi nell'attacco.


RW (ala destra): Attaccante interno e roaming

Similmente all'ala sinistra, l'*ala destra (RW)* dovrebbe essere impostata come *attaccante interno* con il *roaming* abilitato. In questo modo, l'ala taglia all'interno per offrire supporto nelle aree centrali, fornendo alla squadra un'ampiezza d'attacco e un'opzione per le combinazioni rapide. L'istruzione *Roaming* dà all'ala la libertà di sfruttare gli spazi e di essere più imprevedibile nel suo posizionamento, rendendo più difficile la marcatura da parte dei difensori.


CAM (Centrocampista centrale d'attacco): Attaccante ombra e attacco

Per il *centrocampista d'attacco centrale (CAM), impostarlo come **attaccante ombra* con l'istruzione *attacco*. Questa impostazione consente al centrocampista centrale di effettuare corse in ritardo nell'area di rigore, supportando l'attaccante e fornendo un'ulteriore minaccia di gol. Adottando il ruolo di *attaccante ombra*, il centrocampista agirà meno da playmaker tradizionale e più da attaccante ausiliario, cercando spazio alle spalle della difesa.

L'istruzione *attacco* potenzia questo ruolo spingendo il centrocampista in avanti per supportare l'attacco, creando sovraccarichi nelle aree centrali e capitalizzando i cross o i palloni passanti.


CDM (Centrocampisti Difensivi):- Primo CDM: Trattenere e vincere la palla

  Uno dei CDM deve essere impostato su *Trattenere* con l'istruzione *Vincere la palla*. Il compito di questo giocatore è di stare in profondità e proteggere la linea arretrata. Scegliendo *Vincere la palla*, il CDM cercherà aggressivamente di conquistare il possesso e di interrompere gli attacchi avversari. Questo è essenziale per interrompere il gioco avversario e riprendere il controllo della palla.


Secondo CDM*: Playmaker disteso in profondità e Roaming

  L'altro CDM dovrebbe essere impostato su un *Playmaker disteso in profondità* con *Roaming. Questa impostazione consente al giocatore di orchestrare il gioco in profondità, collegando la difesa e l'attacco. L'istruzione **Roaming* offre una maggiore libertà, consentendo al giocatore di muoversi sul campo, fornire opzioni di passaggio e coprire i compagni di squadra quando necessario. Questo giocatore sarà essenziale per mantenere il possesso e controllare il ritmo del gioco.


Fullbacks (LB & RB): Fullback &; Defend

Sia il *Terzino sinistro (LB)* che il *Terzino destro (RB)* devono essere impostati come *Fullback* con l'istruzione *Defend*. Questo assicura che i terzini rimangano solidi in difesa, fornendo copertura e impedendo agli avversari di sfruttare gli spazi ampi. Impostandoli su *Difendi*, ci si assicura che rimangano concentrati sui loro compiti difensivi, prevenendo i contropiedi e fornendo supporto ai terzini centrali quando necessario.


Centrocampisti (CB): Difensore e Difesa

Entrambi i *centrocampisti (CB)* dovrebbero essere impostati su *Difensore* e *Difesa. Questa è l'impostazione difensiva più tradizionale, che garantisce che i terzini centrali si concentrino esclusivamente sulla difesa della propria area, sull'intercettazione dei passaggi e sullo smarcamento della palla quando necessario. Con le istruzioni **Difensore* e *Difesa*, i difensori centrali non si avventureranno troppo in avanti, rimanendo disciplinati nel loro posizionamento e occupandosi di qualsiasi minaccia aerea o palla in movimento dell'avversario.


Portiere (GK): Portiere & Difesa

Il *Portiere (GK)* deve essere impostato su *Portiere* e *Difesa*. Questa è l'istruzione predefinita, che assicura che il portiere si concentri sull'arresto dei tiri e sul rimanere in posizione per coprire la propria porta. È importante mantenere il ruolo del portiere semplice e affidabile, soprattutto nelle formazioni in cui il possesso e l'equilibrio della squadra sono prioritari rispetto a stili di portiere aggressivi come lo sweeper-keeper.


Pensieri finali

La formazione 4-2-1-3 con queste tattiche personalizzate è incredibilmente equilibrata, offrendo un mix di stabilità difensiva, fluidità offensiva e ruoli strategici dei giocatori. Con le giuste modifiche al gioco di costruzione, all'approccio difensivo e alle istruzioni dei giocatori, è possibile creare un sistema che funzioni efficacemente contro la maggior parte degli avversari in FC 25. La chiave è capire come funziona la formazione nel suo complesso e adattare le tattiche in base al flusso della partita.

Sperimentate questi aggiustamenti nelle prossime partite e noterete quanto sia maggiore il controllo sul gioco, con movimenti d'attacco fluidi, una difesa solida e un centrocampo creativo che collega tutto insieme. Continuate a sperimentare con i ruoli e le istruzioni dei giocatori per perfezionare ulteriormente le vostre tattiche e trovare la soluzione migliore per il vostro stile di gioco.

share facebook icon
Share on Facebook
share twitter icon
Share on Twitter
share instagram icon
Share on Instagram
Comments (0)
Write a Comment
footer website icon
Do you have a question? Contact us now!
Support